Si può mettere in piedi un business senza per forza possedere capitali di una certa significatività? Si possono vendere beni senza possederli? In entrambi gli interrogativi la risposta è affermativa e permessa attraverso il cosiddetto Dropshipping. Andiamo, dunque, a conoscere questa particolare forma di business.
Cos’è il Dropshipping
Da quanto già detto in premessa, si comprende come il Venditore non ha in mano, in suo possesso ciò che propone in vendita. Sono tre i soggetti interessati in questo Business:
- Il Venditore
- L’acquirente
- Il Fornitore
Il venditore è colui che propone l’oggetto in vendita, tipicamente online, attraverso un suo sito oppure attraverso le immense vetrine che sono piattaforme di vendita come eBay o Amazon, ad esempio.
Questo consente di porre in vendita beni che non sono in possesso del venditore ma sono disponibili presso Fornitori che si occupano della gestione “fisica” della vendita. Il compito del venditore è di utilizzare gli strumenti del Marketing per mettersi in evidenza sul mercato e intercettare le esigenze della potenziale clientela.
Passo successivo del venditore, ricevuto un ordine per l’oggetto in vendita e incassato il denaro relativo all’ordine, è trasmettere l’ordine stesso al fornitore. Questo ha un magazzino dove è presente la merce in vendita e si occupa dell’evasione dell’ordine e spedizione direttamente all’acquirente.
Tutto deve avvenire con immediatezza, sia la trasmissione dell’ordine dal venditore al fornitore, sia la spedizione da quest’ultimo a chi ha ordinato la merce, che deve avvenire nei tempi più brevi possibili.
L’acquirente, di fatto, fa un acquisto su ordinazione ma senza averne consapevolezza, per lui l’importante è comunque entrare in possesso di quanto ordinato e pagato nel minor tempo possibile, entro i termini di consegna indicati nel momento dell’acquisto.
Vantaggi e Svantaggi del dropshipping
Per parlare di questo dobbiamo porci ad angolazioni diverse. Per il venditore l’indubbio vantaggio consiste nel non dover avere un magazzino che costa sia dal punto di vista strutturale, di gestione e di immobilizzazione di capitale.
Il guadagno del venditore è una percentuale sul prezzo di quanto venduto, variabile tra il 5 e il 30% del valore, a seconda del tipo di oggetto e valore unitario del medesimo. Peraltro lo svantaggio, sempre dallo stesso punto di vista, è doversi caricare di tutti i costi e dell’impegno per realizzare un efficace Marketing per incrementare il più possibile le vendite dei diversi prodotti che si trattano.
Il fornitore funziona un po’ come un grossista che fornisce prodotti ai venditori, come fossero negozi ma senza il passaggio fisico della merce dai punti vendita, arrivando questi direttamente all’acquirente dal fornitore, su ordine del venditore.
Il fornitore ha il carico del costo materiale dei locali dedicati a magazzino, del personale dedicato al funzionamento del magazzino, della preparazione dei prodotti da spedire e dei costi di spedizione attraverso i corrieri ma è sollevato dall’attività di Marketing che presuppone l’assunzione di personale qualificato che costa anche parecchio e il costo proprio dell’attività di marketing.
Tra le cose negative del Dropshipping c’è il rischio di affidarsi a fornitori poco affidabili che minano la credibilità e affidabilità del venditore che è quello che verso l’acquirente mette direttamente la faccia e rischia di perdere credibilità per inefficienze dei fornitori.
Per l’acquirente non si evidenziano problemi. Che la merce arrivi da “A” o ”B”, poco importa, l’importante è che arrivi nei tempi previsti e al costo previsto, oltre, naturalmente, che corrisponda a quanto ordinato. L’unico rischio che in certo numero di casi possiamo indicare, è che il venditore e il fornitore risiedano in Paesi al di fuori della UE perché questo potrebbe esporre a costi doganali sovente non indicati in fase di vendita.
Dobbiamo rilevare infine che il Dropshipping è una forma di Business che non prevede grandi capitali iniziali se non quelli necessari per attuare una adeguata attività di Marketing e promozione. Inoltre può essere fonte di guadagni molto significativi anche perché, a meno di un numero particolarmente elevato di ordini da gestire, non richiede l’assunzione di personale e collaboratori, quindi con un netto taglio di costi rispetto ad altre forme di vendita.